Femart 2025: musica antica, arte viva

Con il concerto di apertura del 24 agosto, torna Femart – Festival Musica Antica e Arte che propone fino al 14 dicembre un sorprendente caleidoscopio di concerti e appuntamenti culturali all’incrocio tra musica, teatro, letteratura e arte enogastronomica.
Il programma dell’edizione 2025 si apre con una serie di eventi che porteranno la musica antica in alcuni dei luoghi più suggestivi del Friuli Venezia Giulia e del Veneto orientale, come Polcenigo, Conegliano e Valvasone. Incontri pensati per offrire al pubblico nuove prospettive d’ascolto, attraverso accostamenti originali e proposte che intrecciano epoche, stili e linguaggi diversi.

Questa diciottesima edizione vede protagonista Alessandro Scarlatti, di cui ricorre il trecentesimo anniversario della morte. Figura centrale del barocco italiano, Scarlatti fu un riferimento per la vita musicale tra Roma e Napoli, autore di una vastissima produzione di musica sacra e profana. A lui è dedicata una trilogia di concerti dal titolo “Tu resti, o mio bel lume”, incentrata sulle cantate per basso, affidate al baritono Patrizio La Placa e all’ensemble Cenacolo Musicale.

Fanno parte del cartellone anche gli appuntamenti della rinnovata rassegna Not&Sapori, che quest’anno cambia formula e diventa “Lettur&Note – Le arti nel bicchiere”, mettendo in dialogo letteratura e musica con la cultura del vino, intesa come forma di racconto e identità del territorio. La rassegna inaugura la collaborazione con l’Associazione Dimore Storiche Italiane – sezione Friuli Venezia Giulia, e propone tre incontri dedicati a figure emblematiche del panorama letterario europeo: William Shakespeare, Giacomo Casanova e Jane Austen.

Tra le novità del festival spicca il progetto triennale “Danubio ponte tra culture e civiltà” ideato per celebrare Gorizia capitale della cultura attraverso concerti e spettacoli dedicati al tema dell’acqua e del dialogo interculturale che trova nella figura di Giuseppe Tartini un esempio eccellente.

Femart si concluderà il 14 dicembre con i concerti di Natale a Polcenigo, Valvasone e San Donà di Piave.