
E’ ON LINE il Bando del Concorso Vocale per l’allestimento di ACI, GALATEA E POLIFEMO, produzione 2023 del LABORATORIO PER L’OPERA BAROCCA!
Scadenza iscrizioni 15 maggio!
Versamento quota di partecipazione su
IT34T0306964994100000002502
E’ ON LINE il Bando del Concorso Vocale per l’allestimento di ACI, GALATEA E POLIFEMO, produzione 2023 del LABORATORIO PER L’OPERA BAROCCA!
Scadenza iscrizioni 15 maggio!
Versamento quota di partecipazione su
IT34T0306964994100000002502
BAROCCO EUROPEO indice il Bando per la selezione delle voci a ruolo per l’allestimento dell’Intermezzo LA VEDOVA INGEGNOSA di Giuseppe Sellitti.
Lo spettacolo sarà realizzato presso il Teatro Verdi di Gorizia
Il Bando con i dettagli del Regolamento e la Scheda di Iscrizione sono scaricabili dal sito.
Regolamento Italiano
Regolamento Inglese
Scheda Iscrizione Italiano
Scheda Iscrizione Inglese
Arie Drusilla
Arie Strabone
Sono ammessi al Concorso giovani cantanti di ogni nazione nati dopo il 1° gennaio 1990.
Nuova scadenza del Bando: 25 maggio 2022.
Effettuare il versamento di 20,00€ di iscrizione al seguente IBAN
IT34T0306964994100000002502
La Commissione valutatrice per la PRESELEZIONE è composta da
Sara Mingardo, Vivica Genaux, Monica Bacelli
Gianluca Capuano (Direttore d’orchestra – Musiciens du Prince Monaco)
Riccardo Doni (Direttore Accademia dell’Annunciata)
Antonio Florio (Direttore Cappella Neapolitana)
Giulio Prandi (Direttore d’orchestra – Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri)
Cristian Carrara (Direttore Artistico Fondazione Pergolesi Spontini)
Gianni Tangucci (Direttore Accademia Maggio Musicale Fiorentino)
Matteo Macinanti (Musicologo, capo redattore Quinte Parallele)
Claudio Toscani (Musicologo, Centro Studi Pergolesiani)
Alessandro Cammarano (Giornalista, Accademia per l’Opera di Verona)
Alessandro Malcangi (Società dei Concerti-Trieste)
Cesare Scarton (Regista)
Andrea Dandolo (Direttore Artistico Stradivarius Dischi)
Anton Giulio Priolo (TREETONE Productions)
Giovanni Sgaria (referente italiano casa discografica Outhere – ARCANA)
Daniela Goldoni (OperaClick)
Donatella Buratti (Tàlea comunicazione)
Maria Teresa Giovagnoli (MTG Lirica)
Fabio Larovere (Connessi all’Opera)
Alan Neilson (OPERAWIRE)
Roberta Pedrotti (Critico musicale, Direttrice de L’Ape musicale)
Membri onorari della Giuria
Sindaco di Sacile, Carlo Spagnol
Assessore alla Cultura Comune di Sacile, Ruggero Spagnol
Entro il 15 maggio 2022 i concorrenti dovranno inviare un file con la registrazione audio-video delle tre Arie relative al personaggio scelto,
Drusilla: Sconsolata vedovella; Senta, senta in cortesia; Ti ci ho colto.
Strabone: Lei mi guarda e poi sospira; Orletta e cambraia; Dovrei svenarti;
unitamente ad un’altra Aria, a libera scelta, tratta dal repertorio barocco.
Il file dovrà essere UNICO, comprensivo delle tre Arie (le singole Arie possono essere registrate in occasioni differenti, ma “montate” in un unico file, magari con qualche secondo di stacco tra l’una e l’altra);
file separati non verranno presi in considerazione.
I componenti della Commissione valuteranno da remoto i video inviati da ciascun concorrente.
A seguito di questa preselezione si individueranno tre Mezzosoprani/Soprani e tre Baritoni che sosterranno la prova Finale (in presenza)
a Sacile, il 25 giugno 2022.
I candidati scelti devono presentarsi il giorno della Finale sapendo a memoria tutto il ruolo, compresi recitativi e duetti, pena l’esclusione dal progetto.
La Commissione di valutazione della Finale è composta da:
Sara Mingardo, Riccardo Doni (Direttore Accademia dell’Annunciata),
(Cesare Scarton (Regista), Danilea Goldoni (OperaClick), Donatella Busetto (Direttore di produzione)
I vincitori del concorso parteciperanno a:
Gorizia 16 ottobre 2022– Teatro Verdi – Registrazione audio-video
Gorizia 17 ottobre 2022– Teatro Verdi – Spettacolo aperto al pubblico
Ciascun cantante riceverà un compenso netto totale di 600,00 €, maggiorato delle spese di viaggio per i trasferimenti da Sacile verso le località dei concerti e una diaria forfettaria. L’alloggio sarà a carico dell’Associazione BAROCCO EUROPEO.
Il Bando con i dettagli del Regolamento è scaricabile dalla pagina dedicata
————-*******——————*******—————–*******—————*******—————-*****—————
BAROCCO EUROPEO announces the call for proposals for the selection of role voices for the staging of the Intermezzo
LA VEDOVA INGEGNOSA by Giuseppe Sellitti.
The show will be held at the Verdi Theater in Gorizia, on september 17.
The Announcement with the details of the Regulations and the Registration Form can be downloaded from the website.
Young singers from any nation born after 1 January 1990 are admitted to the Competition.
The call will expire on May 15, 2022.
Make the 20, 00€ payment to the following IBAN IT34T0306964994100000002502
The Evaluation Commission for the PRESELECTION is composed of
Sara Mingardo, Vivica Genaux, Monica Bacelli
Gianluca Capuano (Conductor – Musiciens du Prince Monaco)
Riccardo Doni (Conductor of the Annunciata Academy)
Antonio Florio (Conductor of the Neapolitan Chapel)
Giulio Prandi (Conductor – Center for Ancient Music of the Ghislieri Foundation)
Cristian Carrara (Artistic Director of the Pergolesi Spontini Foundation)
Gianni Tangucci (Director of the Maggio Musicale Fiorentino Academy)
Matteo Macinanti (Musicologist, Quinte Parallele)
Claudio Toscani (Musicologist, Cestro Studi Pergolesiani )
Alessandro Cammarano (Journalist, Academy for the Opera of Verona)
Cesare Scarton (Director)
Andrea Dandolo (Artistic Director Stradivarius Dischi)
Anton Giulio Priolo (TREETONE Productions)
Giovanni Sgaria (Outhere – ARCANA)
Daniela Goldoni (OperaClick)
Donatella Buratti (Tàlea communication)
Maria Teresa Giovagnoli (MTG Opera)
Fabio Larovere (Connessi all’Opera)
Alan Neilson (OPERAWIRE)
Roberta Pedrotti (Music critic, Director of L’Ape musica)
By May 15, 2021, competitors must send a file with the audio-video recording of the three Arias relating to the chosen character, together with another Aria, freely chosen, taken from the Baroque repertoire.
It is possible to download the arias from the links at the top of the page in Italian
The file must be UNIQUE, including the three Arias (the individual Arias can be recorded on different occasions, but “edited” in a single file, perhaps with a few seconds of detachment between one and the other); separate files will not be taken into account.
The members of the Commission will remotely evaluate the videos sent by each competitor.
Following this pre-selection, three Mezzosopranos and three Baritones will be identified who will support the Final (in attendance) in Sacile, on 25 June 2022.
The selected candidates must present themselves on the day of the Final knowing the entire role by heart, including recitatives and duets, under penalty of exclusion from the project.
The Final Evaluation Commission is composed of: Sara Mingardo, Riccardo Doni (Director of the Annunciata Academy), (Cesare Scarton (Director), Danilea Goldoni (OperaClick), Donatella Busetto (Production manager)
The winners of the competition will participate in:
Gorizia 16 October 2022– Teatro Verdi
Audio-video recording Gorizia 17 October 2022– Teatro Verdi
Each singer will receive a total net remuneration of € 600.00, plus travel expenses for transfers from Sacile to the concert locations and a flat-rate allowance. The accommodation will be paid for by the BAROCCO EUROPEO Association. The Call with the details of the Regulations can be downloaded from the dedicated page
BAROCCO EUROPEO indice il Bando per la selezione delle voci a ruolo per l’allestimento dell’Intermezzo “L’Impresario delle Canarie” di Domenico Sarro.
Lo spettacolo sarà realizzato a Sacile, Palazzo Ragazzoni (Festival MusicAntica 2021) – Trieste, Ridotto del Teatro Verdi (Società dei Concerti) – Radovljica, SLO, Sala Barocca del Palazzo di Radovljica (Theatrum Mundi).
NB: Il progetto dell’allestimento previsto per il 2020 non ha potuto avere seguito a causa della pandemia da Covid19 e viene riproposto nel 2021, completamente riadattato nelle modalità.
Il Bando con i dettagli del Regolamento e la Scheda di Iscrizione sono scaricabili dal sito.
Sono ammessi al Concorso giovani cantanti di ogni nazione nati dopo il 1° gennaio 1989.
Il Bando avrà scadenza il 15 maggio 2021
Effettuare il versamento al seguente IBAN
IT34T0306964994100000002502
La Commissione valutatrice per la PRESELEZIONE è composta da
Sara Mingardo
Vivica Genaux
Monica Bacelli
Gianluca Capuano (Direttore d’orchestra – Musiciens du Prince Monaco)
Giulio Prandi (Direttore d’orchestra – Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri)
Alberto Triola (Direttore Artistico Festival della Valle D’Itria – Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Arturo Toscanini di Parma)
Gianni Tangucci (Direttore Accademia Maggio Musicale Fiorentino)
Alessandro Malcangi (Società dei Concerti-Trieste)
Cesare Scarton (Regista, Roma)
Eva Hribernik (Regista, Lubiana)
Danilo Boaretto (Critico musicale, Direttore responsabile OperaClick)
Roberta Pedrotti (Critico musicale, Direttrice di L’Ape musicale)
Donatela Buratti (Tàlea comunicazione)
Matteo Macinanti (Musicologo, Caporedattore Quinte Parallele)
Alberto Massarotto (Il Giornale della Musica)
Giovanni Sgaria (Arcana- Outhere)
Andrea Dandolo (Direttore Artistico Stradivarius Dischi)
Anton Giulio Priolo (TREETONE Productions)
Entro il 15 maggio 2021 i concorrenti dovranno inviare un file con la registrazione audio-video delle due Arie relative al personaggio scelto, (Dorina: Amor prepara; Recitar è una miseria,con parte del suo recitativo – Nibbio: Risolva, e le prometto; La farfalla che allo scuro, con parte del suo recitativo) unitamente ad un’altra Aria, a libera scelta, tratta dal repertorio barocco. Il file dovrà essere UNICO, comprensivo delle tre Arie (le singole Arie possono essere registrate in occasioni differenti, ma “montate” in un unico file, magari con qualche secondo di stacco tra l’una e l’altra);
file separati non verranno presi in considerazione.
I componenti della Commissione valuteranno da remoto i video inviati da ciascun concorrente. A seguito di questa preselezione si individueranno tre Mezzosoprani e tre Baritoni che sosterranno la prova Finale (in presenza)
a Sacile, il 27 giugno 2021.
I candidati scelti devono presentarsi il giorno della Finale sapendo a memoria tutto il ruolo, compresi i duetti, pena l’esclusione dal progetto.
La Commissione di valutazione della Finale è composta da:
Sara Mingardo, Vivica Genaux, Gianni Tangucci (Direttore Accademia Maggio Musicale Fiorentino),
Giulio Prandi (Direttore d’orchestra – Centro di Musica Antica – Fondazione Ghislieri),
(Cesare Scarton (Regista),Eva Hribernik (Aiuto regia), Roberta Pedrotti (Critico musicale e Direttrice di L’Ape Musicale), Danilo Boaretto (Critico musicale, Direttore responsabile OperaClick).
I vincitori del concorso parteciperanno all’allestimento dello spettacolo a:
*Società dei Concerti si riserva la facoltà di modificare la sede dell’evento, in relazione all’andamento epidemiologico
Ciascun cantante riceverà un compenso netto totale di 1.300 €, maggiorato delle spese di viaggio per i trasferimenti da Sacile verso le località dei concerti e una diaria forfettaria. L’alloggio sarà a carico dell’Associazione BAROCCO EUROPEO.
Il Bando con i dettagli del Regolamento è scaricabile dalla pagina dedicata, in HOME.
————————————–
BAROCCO EUROPEO announces the selection of the role entries, for the stage of Intermezzo “L’Impresario delle Canarie” by Domenico Sarro.
Application form is downloadable from site.
The shows will be held in Sacile, Palazzo Ragazzoni (MusicAntica 2021 Festival) – Trieste, Ridotto of Verdi Theater (Society of Concerts) * – Radovljica, SLO, Sala Barocca of Radovljica’s Palace (Theatrum Mundi).
NB: The set-up project scheduled for 2020 could not be followed up due to the Covid19 pandemic and is re-proposed in 2021, completely adapted in new modalities.
The Call with the details of the Regulations can be downloaded from the website www.barocco-europeo.org
Young singers from all countries born after January 1st 1989 are admitted to the Competition.
Deadline on May 15, 2021.
The Evaluation Commission for the PRESELECTION is composed by
Sara Mingardo
Vivica Genaux
Monica Bacelli
Gianluca Capuano (Conductor – Musiciens du Prince Monaco) Giulio Prandi (Conductor – Collegium Ghislieri) Alberto Triola (Artistic Director of Valle D’Itria Festival – Superintendent and Artistic Director of Fondazione Arturo Toscanini, Parma), Gianni Tangucci (Director of the Maggio Musicale Fiorentino Academy) Alessandro Malcangi (Società dei Concerti-Trieste) Cesare Scarton (Director) Eva Hribernik (Director) Danilo Boaretto (Music critic, Director of OperaClick) Roberta Pedrotti (Music critic, Director of L’Ape Musicale) Donatela Buratti (Tàlea communication) Matteo Macinanti (Musicologist, Editor-in-Chief Quinte Parallele) Alberto Massarotto (Giornale della Musica) Giovanni Sgaria (Arcana- Outhere) Andrea Dandolo (Artistic Director Stradivarius Dischi)
Anton Giulio Priolo (TREETONE Productions)
By May 15, 2021, competitors must send a file with the audio-video recording of the two Arias relating to the chosen character, (Dorina: Amor prepara; Recitar è una miseria, with part of its recitative – Nibbio: Risolva e le prometto; La farfalla che allo scuro, with part of his recitative) together with another Aria, freely chosen, taken from the Baroque repertoire.
Audio-viceo file must be UNIQUE, including the three Arias; separate files will not be accepted .
Arias are downloadable from site.
The members of the Commission will remotely evaluate the videos sent by each competitor. Following this pre-selection, three Mezzosopranos and three Baritones will be identified who will support the live evaluation session in Sacile, on June 27, 2021.
The selected candidates must be present on the day of the Final selection, performing the entire role from memory, including the duets, under penalty of exclusion from the project.
The Final Evaluation Commission is composed by: Sara Mingardo, Vivica Genaux, Gianni Tangucci (Director Accademia del Maggio Musicale Fiorentino ), Cesare Scarton (Director), Eva Hribernik (Assistant director), Roberta Pedrotti (Music critic and Director of L’Ape Musicale), Danilo Boaretto (Music critic, Director of OperaClick).
The winners of the competition will participate in the staging of the show at:
Sacile, 30 August 2021 – MusicAntica 2021 Festival – Palazzo Ragazzoni
Trieste, October 16, 2021 – Società dei Concerti Festival – Ridotto del Teatro Verdi *
Radovljica, October 17, 2021 – Theatrum Mundi Festival “- Baroque Hall of the Palace in Radovljica
* Società dei Concerti reserves the right to change the venue of the event, in relation to the epidemiological trend.
Each singer will receive a total net remuneration of € 1,300, plus travel expenses for transfers from Sacile to the concert locations and a flat-rate allowance. The accommodation will be paid by the EUROPEAN BAROQUE Association.
The Notice with the details of the Regulations can be downloaded from the dedicated page