Descrizione
Scarlatti fu uno dei compositori barocchi più versatili, capace di unire rigore e fantasia melodica. Dopo essersi affermato a Roma, grazie anche alla protezione di Cristina di Svezia, nel 1684 si trasferì a Napoli come maestro di cappella, dove ampliò la sua produzione vocale.
Tra le sue numerose cantate, quelle destinate alla voce di basso sono poche rispetto a quelle per soprano o contralto. Il concerto ne propone una selezione, restituendo la varietà espressiva e la scrittura raffinata che caratterizzano questo repertorio.
Interpreti
Patrizio La Placa, baritono
Cenacolo Musicale
Programma
Alessandro Scarlatti (1660-1725)
Sotto l’ombra di un faggio
Recitativo – Aria – Recitativo – Aria
Nicolò Porpora (1686-1768)
Sinfonia n 2 in Do maggiore
da “Sinfonie da Camera Op 2”
Adagio – Allegro – Affettuoso – Allegro
Alessandro Scarlatti
Tu resti, o mio bel nume
Recitativo – Aria – Recitativo – Aria
Nicolò Porpora
Sinfonia n 1 in Sol maggiore
da “Sinfonie da Camera Op 2”
Adagio – Allegro – Aria I – Aria II
Alessandro Scarlatti
Immagini d’orrore
Aria – Recitativo – Aria