“Baroque Stories” – Concerto di Natale: In the Bleak Midwinter

Nell’ambito delle iniziative natalizie del Comune di Polcenigo il pubblico è invitato a seguire un percorso musicale che attraversa secoli e culture, con brani vocali e strumentali tratti dalle tradizioni natalizie europee e americane. Un viaggio nell’attesa e nella meraviglia del Natale, tra spiritualità, musica e stupore.

Descrizione

Il programma si articola come un viaggio musicale che attraversa quasi mille anni di storia, intrecciando repertori vocali e strumentali provenienti dal patrimonio colto e popolare dell’Europa e delle Americhe. L’itinerario si apre con le antiche melodie del rito di Salisbury, forma liturgica duecentesca in uso in Inghilterra e parallela alla tradizione della liturgia romana. A queste seguono alcune tra le prime testimonianze della scrittura polifonica medievale, come il celebre Cotton Fragment, e un gioioso esempio rinascimentale come Riu Riu Chiu, villancico spagnolo tratto da una raccolta del 1556, che celebra l’Annunciazione con vivace slancio popolare.

Al cuore del programma si colloca In dulci jubilo, una melodia di origine popolare la cui fortuna attraversa i secoli e i confini, qui proposta in due distinte elaborazioni: quella solenne e luminosa di Michael Praetorius, tra i protagonisti del primo barocco tedesco, e quella grandiosa di Johann Sebastian Bach, che ne fa un tributo di raffinata architettura contrappuntistica. Questo brano agisce come cerniera simbolica tra il Vecchio e il Nuovo Mondo, preparando il passaggio alla seconda parte del concerto, che guarda oltreoceano.

Nel repertorio anglo-americano, si succedono: l’essenzialità modale di Ye Nations, in cui sopravvivono echi delle prassi armoniche spontanee delle comunità coloniali; l’intensità lirica di Harold Darke, autore inglese noto per le sue pagine corali di ispirazione sacra; e la ninna nanna di Ralph Vaughan Williams, intrisa di un lirismo gentile e sfumato, che coniuga spirito popolare e raffinatezza armonica di gusto impressionista.

A concludere il percorso è Wassail! All over the town!, canto augurale tradizionale del periodo natalizio, tipico del folklore inglese: intonato da gruppi itineranti di cantori e musicanti, accompagnava il rituale del “wassailing” — scambio di doni, dolci e bevande — come propiziazione per l’anno nuovo, evocando un senso di comunità, condivisione e speranza.

 

Interpreti

Cenacolo Musicale

Programma

A solis ortus cardine
Canto dalla liturgia di Salisbury
Soprano e contralto

Angelus ad Virginem
Cotton fragments (XIV° secolo)
Soprano e basso e percussioni

Lully, lulla
Coventry carol (XVI° secolo)
Quartetto vocale e percussioni

Mateo Flecha il vecchio (1481-1553)
Riu Riu Chiu
Da “Villancicos de diversos autores”, 1556
Quintetto vocale, percussioni

In dulci jubilo
Good Christian men, rejoice!
Elab. Michael Praetorius, (1571-1621)
Elab. Johann Sebastian Bach, 1685-1750
Quartetto vocale, quartetto d’archi, organo e percussioni

Hail the Blest Morn!
Tradizionale metodista
Voci, bordone e percussioni

Ye nations all, on you I call
Carol popolare americana
Arrangiamento vocale di William Walker (1809-75)
Quintetto vocale

Harold Darke (1888-1976)
In the bleak mid-winter
Basso solo, voci, e quartetto d’archi

Ralph Vaughan Williams (1872-1958)
Wither’s Rocking Hymn
Soprano solo, voci e quartetto d’archi

Trascrizione da John Joubert (1927)
Torches
Tenore solo, voci e quartetto d’archi e percussioni

Wassail! Wassail all over the town!
“Gloucestershire wassail” – Tradizionale inglese
Voci, quartetto d’archi, organo, percussioni

Arrangiamenti: Donatella Busetto

Prossimi eventi

24 Ago 2025 Ore 17:30

“Baroque Stories” | Le cantate di Bach: Lux in Tenebris

Coro del Friuli Venezia Giulia, Orchestra da camera di Pordenone, Dario Tamayo direzione
Polcenigo (PN)
Chiesa di San Giacomo
Ingresso Libero
Vai al programma
29 Ago 2025 Ore 18:00

“Baroque stories” | Anniversario Scarlatti: Tu resti o mio bel nume

Patrizio La Placa baritono, Cenacolo Musicale
Sala dei Battuti
Conegliano (TV)
Biglietto 10,00 €
Vai al programma