“Danubio ponte tra culture e civiltà” – Le agane e il mugnaio

Lo spettacolo è il risultato di un laboratorio teatrale coinvolgente, in cui i bambini e le bambine esplorano il linguaggio del corpo, la voce e la narrazione. Guidati da Lucia Roman di Ortoteatro, trasformano il mito delle agane in una storia affascinante, imparando a esprimere emozioni, collaborare e comunicare. Un’esperienza creativa tra gioco, teatro, condivisione e leggenda.

Descrizione

Quello proposto dagli allievi e dalle allieve delle terze e delle quarte della scuola primaria “Marconi” di Aviano, è uno spettacolo che affonda le radici nelle leggende popolari friulane. Guidati da Lucia Roman di Ortoteatro, i bambini e le bambine mettono in scena un testo originale di Fabio Scaramucci liberamente ispirato all’omonima leggenda popolare.

Lo spettacolo nasce all’interno del progetto Danubio, ponte tra culture e civiltà, con l’obiettivo di avvicinare i bambini a uno dei temi più urgenti e affascinanti del nostro tempo: l’acqua. Non solo risorsa vitale, ma elemento “magico”, capace di unire popoli, custodire memorie e alimentare la biodiversità lungo il suo corso.

 

Descrizione

Quando Mario, giovane figlio di un mugnaio, resta orfano a causa delle misteriose agane, figure femminili misteriose, legate all’acqua, spesso benevole, talvolta ingannatrici. A Mario non rimane altro che il silenzio dei boschi e il suono dell’acqua che scorre. Nel cuore di una valle remota trova rifugio, coltivando il sogno di riprendere il mestiere del padre. Ed è lì che incontra la bellissima Selest, di cui si innamora perdutamente.

Insieme costruiscono una famiglia, una nuova speranza. Ma alla nascita della loro primogenita, l’incanto si spezza: la bambina scompare, rapita da forze oscure. E con la verità affiora anche l’inimmaginabile: Selest è una di loro. Una agana.

Per riavere la figlia, Mario dovrà affrontare un viaggio che si snoda tra antichi patti, prove da superare e confini sempre più labili tra amore e inganno, umano e sovrannaturale.

Interpreti

Allievi e allieve delle terze e quarte classi delle primarie dell’Istituto comprensivo “Marconi” di Aviano

Lucia Roman, regia

Prossimi eventi

24 Ago 2025 Ore 17:30

“Baroque Stories” | Le cantate di Bach: Lux in Tenebris

Coro del Friuli Venezia Giulia, Orchestra da camera di Pordenone, Dario Tamayo direzione
Polcenigo (PN)
Chiesa di San Giacomo
Ingresso Libero
Vai al programma
29 Ago 2025 Ore 18:00

“Baroque stories” | Anniversario Scarlatti: Tu resti o mio bel nume

Patrizio La Placa baritono, Cenacolo Musicale
Sala dei Battuti
Conegliano (TV)
Biglietto 10,00 €
Vai al programma