Amor scortese

Articolata riflessione sulle pene d’amore che dal Medioevo attraversa i secoli arrivando agli anni Novanta del Novecento: dai trovatori ai Depeche Mode, passando dai Velvet Underground e De André.

Elisabetta de Mircovich voce, symphonia, viella, violoncello barocco

Matteo Zenatti voce, arpa salterio, arpa rinascimentale

Programma

Voglio di vita uscir
Benedetto Ferrari (1597-1681)
Musiche varie a voce sola, 1637

Chiudete gli orecchi
Stefano Landi (1587-1639)
Il secondo libro di arie musicali, 1627

Guerra ni plaitz no so bon
Raimbaut de Vaqueiras (1165-1207)
Milano, Bibl. Ambr. canzoniere R71

Dulcis amor
anonimo sec. XII
Cambridge, MS Gg 5.35

Sì dolce’l tormento
Claudio Monteverdi (1567- 1643)
Quarto Scherzo delle ariose vaghezze, Alessandro Vincenti, Venezia, 1624

O dulcissime amator, o dulcissime amplexator
Hildegard von Bingen (1098-1189)
Dendermonde, St.-Pieters&Paulusabdij, Cod. 9)

Venus in furs
Velvet Underground, 1967

Es seusst von orient
Oswald von Wolkenstein (1377- 1445)
Handschrift B Innsbruck, Un.Bibl, (A-Iu)

S’i ti son stato
Francesco Landini (c.1325- 1397)
I- Fn Pan26, fol. 8)

Con dolce brama
Magister Piero (c. 1300- c. 1350)
I-Fn MS Panciatichiano 26

La ballata dell’amore cieco
Fabrizio De André, 1966

Master and Servant
Depeche Mode, 1984

Presentazione

La sofferenza d’amore, che incatena gli innamorati in una prigione più o meno dorata, è stata, è e sarà molto probabilmente rappresentata, cantata e dipinta nell’arte di ogni tempo.
In questo vagabondaggio musicale e temporale partiremo dal Dodicesimo secolo, epoca in cui nasce la teorizzazione del cosiddetto amor cortese, o meglio, il fin’amor.
Andrea Cappellano, nella sua opera filosofico-didattica De amore, ne definisce i principi basilari che ispireranno le coeve liriche dei trovatori in lingua d’oc, come quelle dei successivi minnesänger tedeschi. La libertà e la spregiudicatezza del sentimento a volte sono descritte con straordinaria intensità, fuori dagli schemi della docile dedizione all’amata, come nella canso di Raimbaut de Vaqueiras, dove l’uomo si sottomette all’amata quasi odiando se stesso per essere completamente dedito a lei.

La sofferenza amorosa, però, non è solo causata dalla condizione di schiavitù, ma anche dalla lontananza o dal distacco degli amanti: il cosiddetto “amor de lonh”, ossia il desiderio non appagato, la nostalgia di gioie mai gustate, viene cantato spesso nella lirica dei trovatori, mentre nello stesso secolo anche la badessa renana Hildegard von Bingen, nella sua Simphonia virginum, canta di Cristo come di un amante lontano.
E ancora, il tipico genere della “canso de alba”, in cui due amanti clandestini si svegliano troppo tardi e devono lasciarsi frettolosamente per paura di essere scoperti e disonorati, continua fino al Quattrocento nella sconcertante Es seusst di Oswald von Wolkenstein in un crescendo di trasporto erotico e di tensione melodica.
Amor cortese e ‘scortese’ convivono fin dagli esordi: lamentele, invettive e doppi sensi emergono nei testi di canzoni di ogni tempo, dai Carmina Burana all’Ars Nova italiana, alle arie di Cinque e Seicento: ovunque amanti abbandonati, afflitti per un amore non corrisposto, donne sedotte con l’inganno o altre che rivendicano la propria indipendenza amorosa.
Il programma si spinge quasi fino ai giorni nostri, con una breve incursione nel repertorio di un moderno trovatore, il nostro Fabrizio De André, e nella new wave inglese, con tre brani decisamente scortesi; sebbene si tratti di supremo vassallaggio amoroso, non è altro che la teorizzazione di Andrea Cappellano portata all’estremo: servitium amoris, ossia il comandamento per cui l’amante deve porsi al completo servizio della figura femminile, intesa come una creatura superiore e irraggiungibile.

Prossimi eventi

17 Mag 2024 Ore 10:30

Giovannni Battista Pergolesi, La serva padrona

Cenacolo Musicale
Teatro Zancanaro
Viale Pietro Zancanaro, 2, 33077 Sacile PN
Ingresso Libero
Vai al programma
17 Mag 2024 Ore 21:00

Giovanni Battista Pergolesi, La serva padrona

Cenacolo Musicale
Teatro Zancanaro
Viale Pietro Zancanaro, 2, 33077 Sacile PN
Ingresso Libero
Vai al programma