Più musica, più valore: la nuova campagna abbonamenti Femart

Da quest’anno, per chi volesse partecipare ai concerti di Femart – Festival Musica Antica e Arti, c’è una grande novità: la possibilità di abbonarsi.
È stata pensata una nuova formula dedicata a chi vuole seguire il festival con continuità: un abbonamento ai quattro concerti a pagamento di Baroque Stories e ai tre appuntamenti di Lettur&Note.

I vantaggi dell’abbonamento:
– un prezzo agevolato rispetto ai singoli biglietti;
– la possibilità di riservare i posti in anticipo;
– l’accesso garantito agli eventi più seguiti.

 

Biglietteria Femart 2025

Concerti Baroque Stories: biglietto intero €10 – biglietto ridotto €8
Eventi Lettur&Note: biglietto unico con degustazione €20

Per informazioni: info@barocco-europeo.org

Abbonamenti Femart 2025 – Più musica, più valore
Ciclo Costo pacchetto Sconto Valore per te! Abbonati on line
Baroque Stories: 4 concerti
Baroque Stories € 40 20% € 32 Acquista
Baroque Stories | Under 20 / Over 65 € 40 30% € 28 Acquista
Lettur&Note: 3 eventi con degustazione
Lettur&Note € 60 20% € 48 Acquista
Lettur&Note | Under 20 / Over 65 € 60 30% € 42 Acquista
Lettur&Note | Minorenni (degustazione analcolica) € 60 30% € 42 Acquista
Femart Experience: 4 concerti + 3 eventi con degustazione
Femart Experience € 100 20% € 80 Acquista
Femart Experience | Under 20 / Over 65 € 100 30% € 70 Acquista
Femart Experience | Minorenni (degustazione analcolica) € 100 30% € 70 Acquista

Femart 2025: musica antica, arte viva

Con il concerto di apertura del 24 agosto, torna Femart – Festival Musica Antica e Arte che propone fino al 14 dicembre un sorprendente caleidoscopio di concerti e appuntamenti culturali all’incrocio tra musica, teatro, letteratura e arte enogastronomica.
Il programma dell’edizione 2025 si apre con una serie di eventi che porteranno la musica antica in alcuni dei luoghi più suggestivi del Friuli Venezia Giulia e del Veneto orientale, come Polcenigo, Conegliano e Valvasone. Incontri pensati per offrire al pubblico nuove prospettive d’ascolto, attraverso accostamenti originali e proposte che intrecciano epoche, stili e linguaggi diversi.

Questa diciottesima edizione vede protagonista Alessandro Scarlatti, di cui ricorre il trecentesimo anniversario della morte. Figura centrale del barocco italiano, Scarlatti fu un riferimento per la vita musicale tra Roma e Napoli, autore di una vastissima produzione di musica sacra e profana. A lui è dedicata una trilogia di concerti dal titolo “Tu resti, o mio bel lume”, incentrata sulle cantate per basso, affidate al baritono Patrizio La Placa e all’ensemble Cenacolo Musicale.

Fanno parte del cartellone anche gli appuntamenti della rinnovata rassegna Not&Sapori, che quest’anno cambia formula e diventa “Lettur&Note – Le arti nel bicchiere”, mettendo in dialogo letteratura e musica con la cultura del vino, intesa come forma di racconto e identità del territorio. La rassegna inaugura la collaborazione con l’Associazione Dimore Storiche Italiane – sezione Friuli Venezia Giulia, e propone tre incontri dedicati a figure emblematiche del panorama letterario europeo: William Shakespeare, Giacomo Casanova e Jane Austen.

Tra le novità del festival spicca il progetto triennale “Danubio ponte tra culture e civiltà” ideato per celebrare Gorizia capitale della cultura attraverso concerti e spettacoli dedicati al tema dell’acqua e del dialogo interculturale che trova nella figura di Giuseppe Tartini un esempio eccellente.

Femart si concluderà il 14 dicembre con i concerti di Natale a Polcenigo, Valvasone e San Donà di Piave.

Conferenza di presentazione delle attività 2025 di Barocco Europeo

Il 16 maggio si terrà la conferenza di presentazione delle attività di Barocco Europeo per l’anno 2025.
L’incontro, promosso dalla direttrice artistica Donatella Busetto, illustrerà il calendario di iniziative che accompagneranno il 25° anniversario dell’associazione.
La presentazione si svolgerà nella Sala Pasolini di Cinemazero, in piazza Maestri del Lavoro 3 a Pordenone.

Cambia il programma del concerto Entre la rose et le jasmin

Il concerto in scena a Pordenone questa sera, giovedì 26 settembre, alle 21 all’ex Convento San Francesco, subirà un cambiamento. La cantante Françoise Atlan, a causa di un improvviso – ma fortunatamente leggero – malore, non potrà essere presente. Scusandoci per l’imprevisto e augurando alla signora Atlan una pronta guarigione, informiamo il gentile pubblico che Peppe Frana  ha preparato per noi, con i suoi straordinari strumenti della tradizione mediorientale come oud, lavta e le affascinanti percussioni, un programma solistico durante il quale eseguirà danze delle corti ottomane.

L’edizione 2024 del Festival MusicAntica – Baroque Stories si apre il 31 agosto con due novità

Cambio del nome e nuovo logo sono le due importanti novità che caratterizzano la nuova edizione del festival che prenderà avvio il 31 agosto.
Il nuovo logo disegnato da Yasmina Rosasivilin, allieva del Liceo artistico “Galvani” di Pordenone, incarna lo spirito multidisciplinare del festival, luogo di inclusione e convivenza tra linguaggi artistici differenti, come sottolinea anche il nuovo nome Femart, acronimo di Festival MusicAntica & Arte. Un cambiamento necessario per evidenziare come, nel corso di un cammino durato diciassette anni, l’interdisciplinarità sia divenuta il carattere prevalente del festival.

Differenti repertori musicali, teatro, letteratura, cinema e arte culinaria, come espressione della secolare creatività italiana, si intrecciano tra loro, riflettendosi in un affascinante caleidoscopio che offre scenari inaspettati. Femart – Baroque Stories mantiene le caratteristiche peculiari delle edizioni precedenti: diffusione degli spettacoli sul territorio e valorizzazione dei borghi storici.
Farra di Soligo, Muggia, Spilimbergo e Valvasone si aggiungono a Polcenigo, Pordenone, Sacile, San Martino al Tagliamento come luoghi scelti per ospitare i concerti del festival e gli eventi della rassegna Note&Sapori – Il Barocco nel piatto, che mette in relazione letteratura, musica e gastronomia con degustazioni dei vini delle cantine del territorio. La collaborazione con l’Associazione Cuochi Udine permetterà di degustare piatti rielaborati dai maestri di cucina, partendo dalle ricette di antiche raccolte, mentre gli attori de La Radice Selvatica si alterneranno ai musicisti per creare suggestive connessioni tra testo letterario e testo musicale.
«Marco Polo, Petrarca e Kafka sono gli scrittori celebrati quest’anno – precisa la direttrice artistica Donatella Busetto – nell’anniversario della loro scomparsa. La lettura di alcuni estratti delle loro opere emblematiche farà da contraltare alla musica».

Femart – Baroque Stories farà il suo debutto il 31 agosto nella chiesa di San Giacomo di Polcenigo con il concerto dell’ensemble Cenacolo Musicale e il baritono Patrizio La Placa dal titolo Ich Habe Genug, per concludersi il 7 dicembre nel Duomo di Muggia con il concerto di Natale intitolato Wassail wassail! All over the town! sempre con Cenacolo Musicale.

Un lungo arco temporale nel corso del quale saranno ospiti, oltre a Cenacolo Musicale e Patrizio La Placa, Coro del Friuli Venezia Giulia, Orchestra San Marco, Fiori Musicali Austria, Françoise Atlan con Peppe Frana, Elisabetta De Mircovich con Matteo Zenatti, Accademia del Ricercare e il soprano Francesca Biliotti, Dolci Accenti, Ensemble Dramsam, Domenico Cerasani, gli attori Manuel Buttus, Flavio D’Andrea, Marta Riservato, il regista Roberto Andò.

«Ancora una volta siamo riusciti a costruire, grazie alle tante e preziose collaborazioni, un percorso che abbraccia la musica antica fino ad arrivare alla contemporaneità del pop britannico – conclude Donatella Busetto – per assecondare il desiderio di novità del pubblico che ama farsi stupire dall’inconsueto e dagli inaspettati intrecci tra le diverse arti e i differenti generi musicali».

Il programma del festival è disponibile cliccando qui.