
La data di scadenza delle iscrizioni al Concorso Vocale per l’allestimento di ACI GALATEA E POLIFEMO è proprogata al 30 maggio 2023!
Regolamento e scheda iscrizione alla pagina dedicata
La data di scadenza delle iscrizioni al Concorso Vocale per l’allestimento di ACI GALATEA E POLIFEMO è proprogata al 30 maggio 2023!
Regolamento e scheda iscrizione alla pagina dedicata
Una firma non è soltanto una firma!
Donare il tuo 5 x mille è un’occasione concreta di unirti a noi nella realizzazione dei nostri progetti sulla Musica Antica, che da più di vent’anni offriamo al nostro Territorio
Indica il codice fiscale 91049430936 nella tua dichiarazione dei redditi
GRAZIE!
E’ ON LINE il Bando del Concorso Vocale per l’allestimento di ACI, GALATEA E POLIFEMO, produzione 2023 del LABORATORIO PER L’OPERA BAROCCA!
Scadenza iscrizioni 15 maggio!
Versamento quota di partecipazione su
IT34T0306964994100000002502
ART BONUS Nazionale!
Donare a BAROCCO EUROPEO non è mai stato così facile e conveniente!
Se avete a cuore l’attività che BAROCCO EUROPEO realizza da più di vent’anni nel nostro territorio, questo è lo strumento formidabile per dare il vostro apporto, ricambiato dallo Stato in CREDITO D’IMPOSTA pari al 65% per i residenti in territorio nazionale e all’85% per i residenti in Regione FVG
Come si fa? Cliccate qui
Pagina ART BONUS nazionale per Barocco Europeo? Cliccate qui
ART BONUS Regione FVG? Cliccate qui
Un’ottima notizia a Festival in corso! Con un ottimo punteggio BAROCCO EUROPEO è entrato nel FUS – Fondo Unico per lo Spettacolo per la triennalità 22-24 per la Regione Friuli Venezia Giulia. Siamo orgogliosi di considerare che la qualità delle proposte artistiche di questi venti anni di attività sia stata pienamente riconosciuta dal Ministero per la Cultura. L’ingresso nel FUS rappresenta perciò sia un traguardo importante che un nuovo trampolino di lancio per futuri progetti!
Viene prorogato al 25 maggio il termine per le iscrizioni al Concorso Vocale per l’Intermezzo LA VEDOVA INGEGNOSA di Sellitti. Un’occasione in più a disposizione di coloro che non avessero fatto in tempo a registrare le Arie di Drusilla e Strabone!
AFFRETTATEVI!
Giovedì 19 maggio alle ore 11 presso la Sala Giunta del Comune di Sacile si terrà la Conferenza Stampa di presentazione del Festival MusicAntica 2022 – BAROQUE STORIES, riflessi, incroci, rivisitazioni,
Interverranno
Carlo Spagnol, Sindaco del Comune di Sacile
Ruggero Spagnol, Assessore alla Cultura del Comune di Sacile
Donatella Busetto, Presidente di Barocco Europeo
Tiziana Gibelli, Assessore Regionale alla Cultura
Chiara Da Giua, Consigliere Regionale
Mario Della Toffola, Sindaco di Polcenigo
Marcello Del Zotto, Sindaco del Comune di Sesto al Reghena
Sabina Zaramella – Assessore alla Cultura Comune di Sesto al Reghena
Fabrizio Oreti – Assessore alla Cultura del Comune di Gorizia
Riccardo Caldura – Direttore dell’Accademia Belle Arti di Venezia
Liviana Covre – Fondazione FRIULI
Per informazioni: info@barocco-europeo.org
📌 ❤️ 🛑 Siamo orgogliosi di condividere con voi un importante traguardo per BAROCCO EUROPEO 😄 🤩
Il video con il nostro Concerto Al chiaro lume di due stelle, le Cantate di Francesco Barsanti, un italiano in Scozia, in PRIMA ESECUZIONE in tempi moderni, è stato trasmesso il 2 aprile 2022 dai RAI 5 ed ora è disponibile su RaiPlay al link
BUON ASCOLTO!
BAROCCO EUROPEO indice il Bando per la selezione delle voci a ruolo per l’allestimento dell’Intermezzo LA VEDOVA INGEGNOSA di Giuseppe Sellitti.
Lo spettacolo sarà realizzato presso il Teatro Verdi di Gorizia
Il Bando con i dettagli del Regolamento e la Scheda di Iscrizione sono scaricabili dal sito.
Regolamento Italiano
Regolamento Inglese
Scheda Iscrizione Italiano
Scheda Iscrizione Inglese
Arie Drusilla
Arie Strabone
Sono ammessi al Concorso giovani cantanti di ogni nazione nati dopo il 1° gennaio 1990.
Nuova scadenza del Bando: 25 maggio 2022.
Effettuare il versamento di 20,00€ di iscrizione al seguente IBAN
IT34T0306964994100000002502
La Commissione valutatrice per la PRESELEZIONE è composta da
Sara Mingardo, Vivica Genaux, Monica Bacelli
Gianluca Capuano (Direttore d’orchestra – Musiciens du Prince Monaco)
Riccardo Doni (Direttore Accademia dell’Annunciata)
Antonio Florio (Direttore Cappella Neapolitana)
Giulio Prandi (Direttore d’orchestra – Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri)
Cristian Carrara (Direttore Artistico Fondazione Pergolesi Spontini)
Gianni Tangucci (Direttore Accademia Maggio Musicale Fiorentino)
Matteo Macinanti (Musicologo, capo redattore Quinte Parallele)
Claudio Toscani (Musicologo, Centro Studi Pergolesiani)
Alessandro Cammarano (Giornalista, Accademia per l’Opera di Verona)
Alessandro Malcangi (Società dei Concerti-Trieste)
Cesare Scarton (Regista)
Andrea Dandolo (Direttore Artistico Stradivarius Dischi)
Anton Giulio Priolo (TREETONE Productions)
Giovanni Sgaria (referente italiano casa discografica Outhere – ARCANA)
Daniela Goldoni (OperaClick)
Donatella Buratti (Tàlea comunicazione)
Maria Teresa Giovagnoli (MTG Lirica)
Fabio Larovere (Connessi all’Opera)
Alan Neilson (OPERAWIRE)
Roberta Pedrotti (Critico musicale, Direttrice de L’Ape musicale)
Membri onorari della Giuria
Sindaco di Sacile, Carlo Spagnol
Assessore alla Cultura Comune di Sacile, Ruggero Spagnol
Entro il 15 maggio 2022 i concorrenti dovranno inviare un file con la registrazione audio-video delle tre Arie relative al personaggio scelto,
Drusilla: Sconsolata vedovella; Senta, senta in cortesia; Ti ci ho colto.
Strabone: Lei mi guarda e poi sospira; Orletta e cambraia; Dovrei svenarti;
unitamente ad un’altra Aria, a libera scelta, tratta dal repertorio barocco.
Il file dovrà essere UNICO, comprensivo delle tre Arie (le singole Arie possono essere registrate in occasioni differenti, ma “montate” in un unico file, magari con qualche secondo di stacco tra l’una e l’altra);
file separati non verranno presi in considerazione.
I componenti della Commissione valuteranno da remoto i video inviati da ciascun concorrente.
A seguito di questa preselezione si individueranno tre Mezzosoprani/Soprani e tre Baritoni che sosterranno la prova Finale (in presenza)
a Sacile, il 25 giugno 2022.
I candidati scelti devono presentarsi il giorno della Finale sapendo a memoria tutto il ruolo, compresi recitativi e duetti, pena l’esclusione dal progetto.
La Commissione di valutazione della Finale è composta da:
Sara Mingardo, Riccardo Doni (Direttore Accademia dell’Annunciata),
(Cesare Scarton (Regista), Danilea Goldoni (OperaClick), Donatella Busetto (Direttore di produzione)
I vincitori del concorso parteciperanno a:
Gorizia 16 ottobre 2022– Teatro Verdi – Registrazione audio-video
Gorizia 17 ottobre 2022– Teatro Verdi – Spettacolo aperto al pubblico
Ciascun cantante riceverà un compenso netto totale di 600,00 €, maggiorato delle spese di viaggio per i trasferimenti da Sacile verso le località dei concerti e una diaria forfettaria. L’alloggio sarà a carico dell’Associazione BAROCCO EUROPEO.
Il Bando con i dettagli del Regolamento è scaricabile dalla pagina dedicata
————-*******——————*******—————–*******—————*******—————-*****—————
BAROCCO EUROPEO announces the call for proposals for the selection of role voices for the staging of the Intermezzo
LA VEDOVA INGEGNOSA by Giuseppe Sellitti.
The show will be held at the Verdi Theater in Gorizia, on september 17.
The Announcement with the details of the Regulations and the Registration Form can be downloaded from the website.
Young singers from any nation born after 1 January 1990 are admitted to the Competition.
The call will expire on May 15, 2022.
Make the 20, 00€ payment to the following IBAN IT34T0306964994100000002502
The Evaluation Commission for the PRESELECTION is composed of
Sara Mingardo, Vivica Genaux, Monica Bacelli
Gianluca Capuano (Conductor – Musiciens du Prince Monaco)
Riccardo Doni (Conductor of the Annunciata Academy)
Antonio Florio (Conductor of the Neapolitan Chapel)
Giulio Prandi (Conductor – Center for Ancient Music of the Ghislieri Foundation)
Cristian Carrara (Artistic Director of the Pergolesi Spontini Foundation)
Gianni Tangucci (Director of the Maggio Musicale Fiorentino Academy)
Matteo Macinanti (Musicologist, Quinte Parallele)
Claudio Toscani (Musicologist, Cestro Studi Pergolesiani )
Alessandro Cammarano (Journalist, Academy for the Opera of Verona)
Cesare Scarton (Director)
Andrea Dandolo (Artistic Director Stradivarius Dischi)
Anton Giulio Priolo (TREETONE Productions)
Giovanni Sgaria (Outhere – ARCANA)
Daniela Goldoni (OperaClick)
Donatella Buratti (Tàlea communication)
Maria Teresa Giovagnoli (MTG Opera)
Fabio Larovere (Connessi all’Opera)
Alan Neilson (OPERAWIRE)
Roberta Pedrotti (Music critic, Director of L’Ape musica)
By May 15, 2021, competitors must send a file with the audio-video recording of the three Arias relating to the chosen character, together with another Aria, freely chosen, taken from the Baroque repertoire.
It is possible to download the arias from the links at the top of the page in Italian
The file must be UNIQUE, including the three Arias (the individual Arias can be recorded on different occasions, but “edited” in a single file, perhaps with a few seconds of detachment between one and the other); separate files will not be taken into account.
The members of the Commission will remotely evaluate the videos sent by each competitor.
Following this pre-selection, three Mezzosopranos and three Baritones will be identified who will support the Final (in attendance) in Sacile, on 25 June 2022.
The selected candidates must present themselves on the day of the Final knowing the entire role by heart, including recitatives and duets, under penalty of exclusion from the project.
The Final Evaluation Commission is composed of: Sara Mingardo, Riccardo Doni (Director of the Annunciata Academy), (Cesare Scarton (Director), Danilea Goldoni (OperaClick), Donatella Busetto (Production manager)
The winners of the competition will participate in:
Gorizia 16 October 2022– Teatro Verdi
Audio-video recording Gorizia 17 October 2022– Teatro Verdi
Each singer will receive a total net remuneration of € 600.00, plus travel expenses for transfers from Sacile to the concert locations and a flat-rate allowance. The accommodation will be paid for by the BAROCCO EUROPEO Association. The Call with the details of the Regulations can be downloaded from the dedicated page