
La data di scadenza delle iscrizioni al Concorso Vocale per l’allestimento di ACI GALATEA E POLIFEMO è proprogata al 30 maggio 2023!
Regolamento e scheda iscrizione alla pagina dedicata
La data di scadenza delle iscrizioni al Concorso Vocale per l’allestimento di ACI GALATEA E POLIFEMO è proprogata al 30 maggio 2023!
Regolamento e scheda iscrizione alla pagina dedicata
Una firma non è soltanto una firma!
Donare il tuo 5 x mille è un’occasione concreta di unirti a noi nella realizzazione dei nostri progetti sulla Musica Antica, che da più di vent’anni offriamo al nostro Territorio
Indica il codice fiscale 91049430936 nella tua dichiarazione dei redditi
GRAZIE!
ART BONUS Nazionale!
Donare a BAROCCO EUROPEO non è mai stato così facile e conveniente!
Se avete a cuore l’attività che BAROCCO EUROPEO realizza da più di vent’anni nel nostro territorio, questo è lo strumento formidabile per dare il vostro apporto, ricambiato dallo Stato in CREDITO D’IMPOSTA pari al 65% per i residenti in territorio nazionale e all’85% per i residenti in Regione FVG
Come si fa? Cliccate qui
Pagina ART BONUS nazionale per Barocco Europeo? Cliccate qui
ART BONUS Regione FVG? Cliccate qui
Un’ottima notizia a Festival in corso! Con un ottimo punteggio BAROCCO EUROPEO è entrato nel FUS – Fondo Unico per lo Spettacolo per la triennalità 22-24 per la Regione Friuli Venezia Giulia. Siamo orgogliosi di considerare che la qualità delle proposte artistiche di questi venti anni di attività sia stata pienamente riconosciuta dal Ministero per la Cultura. L’ingresso nel FUS rappresenta perciò sia un traguardo importante che un nuovo trampolino di lancio per futuri progetti!
Viene prorogato al 25 maggio il termine per le iscrizioni al Concorso Vocale per l’Intermezzo LA VEDOVA INGEGNOSA di Sellitti. Un’occasione in più a disposizione di coloro che non avessero fatto in tempo a registrare le Arie di Drusilla e Strabone!
AFFRETTATEVI!
Giovedì 19 maggio alle ore 11 presso la Sala Giunta del Comune di Sacile si terrà la Conferenza Stampa di presentazione del Festival MusicAntica 2022 – BAROQUE STORIES, riflessi, incroci, rivisitazioni,
Interverranno
Carlo Spagnol, Sindaco del Comune di Sacile
Ruggero Spagnol, Assessore alla Cultura del Comune di Sacile
Donatella Busetto, Presidente di Barocco Europeo
Tiziana Gibelli, Assessore Regionale alla Cultura
Chiara Da Giua, Consigliere Regionale
Mario Della Toffola, Sindaco di Polcenigo
Marcello Del Zotto, Sindaco del Comune di Sesto al Reghena
Sabina Zaramella – Assessore alla Cultura Comune di Sesto al Reghena
Fabrizio Oreti – Assessore alla Cultura del Comune di Gorizia
Riccardo Caldura – Direttore dell’Accademia Belle Arti di Venezia
Liviana Covre – Fondazione FRIULI
Per informazioni: info@barocco-europeo.org
📌 ❤️ 🛑 Siamo orgogliosi di condividere con voi un importante traguardo per BAROCCO EUROPEO 😄 🤩
Il video con il nostro Concerto Al chiaro lume di due stelle, le Cantate di Francesco Barsanti, un italiano in Scozia, in PRIMA ESECUZIONE in tempi moderni, è stato trasmesso il 2 aprile 2022 dai RAI 5 ed ora è disponibile su RaiPlay al link
BUON ASCOLTO!
GOOD NEWS!! Attraverso la Società cinematografica romana TREETONE i video del Festival MusicAntica 2020- Di la’ da l’Aghe – Il Limes occidentale tra Patriarcato e Aquileia, sono stati acquisiti dalle piattaforme nazionali e internazionali:
L’IMPRESARIO DELLE CANARIE
Domenico Sarro
Interludi strumentali
Nicolò Porpora
Da Sinfonie da camera Op 1, n 1: Allegro, Affettuoso, Allegro
Da Sinfonie da camera Op 1, n 2: Allegro, Aria I, Aria II
Sala Bartoli – Ridotto del Teatro Rossetti
Trieste – 16 ottobre 2021, ore 21
Donatella Busetto, Ideazione e progetto
Realizzato in collaborazione e nell’ambito della 89° Stagione Concertistica della Società dei Concerti di Trieste
Registrazione live
Michele Soldo, Nibbio
Martina Barreca, Dorina
Cesare Scarton, Regia
Eva Hribernik, Assistente alla regia
Gemma Dorothy Aquilante, Alice Poppi, Anna Bianchin, mimi
Donatella Busetto, cembalo, concertazione e direzione
Cenacolo Musicale
Mauro Spinazze e Stefano Favretto, violini
Francesco Lovato, viola
Giulio Padoin, violoncello
Michele Gallo, violone
Allestimento scenografico a cura degli allievi della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Con la partecipazione dei Docenti di Scenografia Nicola Bruschi e Lorenzo Cutùli.
Si ringrazia per la collaborazione
il Direttore dell’Accademia di Belle Arti, Prof. Riccardo Caldura
Il Presidente della Società dei Concerti di Trieste Avv. Piero Lugnani
Davide Pettarini ed Elisa Andreassi per le riprese audio-video- CLAPS
Lo staff tecnico del Teatro Rossetti
E tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione dell’intero progetto
Dalle lontane Canarie un facoltoso Impresario teatrale si presenta a casa di Dorina, cantante presunta famosa, alla quale o¬rire un ingaggio. Dorina fa la preziosa e costringe l’indomito Nibbio a chiederle ripetutamente un saggio delle sue bravure canore. Finalmente, ma solo dopo estenuanti insistenze, si concederà in un’Aria di bravura che incanterà lo sprovveduto Nibbio. Il quale, da parte sua, non esita a competere con lei esibendosi in un’Aria da lui stesso composta (con incerti esiti su Dorina) e riecheggiante i temi stucchevoli più frequentemente in uso nella librettistica
d’epoca.
Riuscirà a convincere Dorina ad accettare un contratto di lavoro presso una terra lontana, adulandola con le parole: “nascono in quell’isole passari, che nel canto, sembrano tanti Orfei, e la beltà di lei, se vien colà, mi creda, gran preda ne farà,”?
Non lo possiamo dire. In ogni caso, le riprese dell’Intermezzo nei Teatri di tutt’Italia, confermano la fortuna che l’opera ebbe nel corso degli anni a seguire e il testo metastasiano circolò intensamente nelle versioni musicali composte dai maggiori musicisti dell’epoca, Leonardo Leo, Giovanni Battista Martini, Bencini, Orlandini, entrando nel repertorio di compagnie che lo porteranno nei Teatri delle maggiori capitali europee.
Le Sinfonie da camera a tre instromenti, Opera seconda di Nicolò Porpora, si integrano nell’opera, utilizzate ad Ouverture e ad intercalare tra le due sezioni, completando lo spettacolo in una sorta di specchio strumentale all’azione scenica.